L'aumento dei prezzi dell'elettricità e il desiderio di una produzione di energia rispettosa dell'ambiente hanno portato negli ultimi anni sempre più persone a interessarsi all'installazione di sistemi solari. Una variante particolarmente pratica sono le cosiddette centrali elettriche da balcone, che sono facili e semplici da installare e possono comunque generare una quantità incredibile di elettricità. Ma quali sono i sistemi di montaggio più adatti per le centrali elettriche da balcone? In questo post sul blog, ti presenteremo le varie opzioni, a partire dal montaggio sulla ringhiera del balcone e terminando con l'installazione sul tetto. Quindi puoi decidere tu stesso quale variante si adatta meglio alle tue esigenze e possibilità.
Classico sulla ringhiera del balcone
Tempo necessario: circa 1 ora
Difficoltà: media
Prezzo: alto
Uno dei modi classici per installare una centrale elettrica da balcone è fissarla alla ringhiera del balcone. Questo metodo è particolarmente conveniente perché non richiede spazio aggiuntivo e il sistema solare può essere collegato direttamente alla fonte di alimentazione domestica. Esistono due diversi tipi di ringhiere per balconi: rotonde e quadrate . A seconda della forma della ringhiera, sono disponibili staffe speciali che garantiscono un'installazione sicura della centrale elettrica del balcone.
Tuttavia, è importante notare che i pannelli solari su una centrale elettrica del balcone sono piuttosto pesanti e la ringhiera del balcone potrebbe non essere classificata per il carico. Si consiglia quindi di predisporre prima il montaggio su un tavolo o sul pavimento e solo successivamente effettuare la sospensione vera e propria sulla ringhiera del balcone con l'ausilio di una seconda persona. In questo modo è possibile garantire che la centrale elettrica del balcone sia stabile e fissata in modo sicuro e allo stesso tempo garantisce una produzione di energia efficiente.
Elevazione in giardino o sul balcone
Tempo necessario: circa 30 minuti
Difficoltà: Facile
Prezzo: medio
Un altro modo per installare una centrale elettrica da balcone è montarla in giardino o su un tetto piano come un garage. Qui, il modulo solare è posizionato su un'altezza allineata in modo tale che il modulo sia orientato in modo ottimale rispetto al sole. Questo metodo è particolarmente adatto per le persone che non hanno un balcone o che desiderano installare il proprio impianto solare in un luogo diverso dal balcone.
L'elevazione in giardino o su tetto piano è il tipo di montaggio più semplice, in quanto solitamente tutto può essere assemblato in loco. Tuttavia, l'allineamento professionale è essenziale per garantire la massima efficienza energetica possibile. Con un tale impianto, puoi anche generare energia rinnovabile su spazio inutilizzato e quindi dare un contributo alla protezione dell'ambiente.
tetto in tegole
Tempo necessario: circa 2 ore
Difficoltà: richiede destrezza manuale
Prezzo: Basso
Un'altra variante di montaggio per le centrali elettriche da balcone è l'installazione su un tetto di tegole . Tuttavia, questo metodo richiede un po' più di sforzo rispetto alle varianti sopra menzionate, poiché la membrana del tetto deve essere aperta per montare il sistema solare. L'attacco è avvitato direttamente sulle travi del tetto per garantire un ancoraggio sicuro e stabile.
Sebbene questo tipo di assemblaggio sembri più complesso, è la variante più popolare per molti clienti nel nostro negozio. Molti dei nostri clienti utilizzano annessi esistenti come casette da giardino o capannoni per installare lì le loro centrali elettriche da balcone. In questo modo, possono massimizzare la loro produzione di energia rinnovabile facendo buon uso delle infrastrutture esistenti.